Produzione vino
Corte Beneficio

I nostri vini

Ogni nostro Vino ha una storia di 56 vendemmie alle spalle, sapendo così regalare gioia ed emozione. Per ogni etichetta c’è una storia unica e irripetibile che delizia la mente ed entra nel cuore.

Mora di Rovo
Rosso Emilia IGT

Composizione
100% Lambrusco Maestri. 
Annata 2023
13,00% Vol.

Vinificazione
Raccolta esclusivamente manuale con selezione delle uve.
Subito messe in vasche di cemento, dopo accurata cernita per vinificazione “baie par baie”, per circa 12/15 giorni. In seguito le uve intere vengono pressate, il mosto ricco di aromi e antociani posto a fermentare in vasche di acciaio inox a 20°C. Ciò permette di mantenere i profumi e le sostanze coloranti tipiche del vitigno Lambrusco Maestri. Finita la fermentazione alcolica, il vino appena prodottosi, viene posto a freddo per la stabilità tartarica, a fine ottobre è pronto per l’imbottigliamento.

Per chi degusta
Veste cardinalizia dalla trama ricca e preziosa, ottima densità. Al naso cattura per intense note di frutti neri maturi di sottobosco (mora di rovo), a cui segue vinosità, profumi di peonie freschissime e scia mentolata. Al palato denota da subito carattere, sorso dall’ingresso avvolgente che dona spessore ed integrità nello sviluppo alla beva, ottima vena fresco-sapida. E’ dinamico, ma sinuoso, dai tannini gentili, finale arrotondato gradevolmente fruttato.

Abbinamento e servizio
Servire ad una temperatura di circa 14- 16° C.
Ottimo nell’abbinamento con i Cappellacci di Zucca al Ragù alla Ferrarese.

Il Rosso di Matilde
Merlot Emilia I.G.T.

Composizione
100% Merlot
Annata 2022 
13,00% Vol.

Vinificazione
Raccolta manuale delle uve, segue diraspatura, così ottenuto il pigiato viene messo a fermentare con macerazione delle vinacce. Il tempo di contatto tra mosto/vino e parti solide può durare dai 12/15 giorni a seconda delle annate. Durante questa fase vengono effettuati rimontaggi a mano giornalieri. In seguito separate le vinacce con pressa pneumatica, termina la fermentazione in vasche di acciaio inox, in cui matura per circa 12 mesi. Viene poi elevato in barrique d’Allier per circa 6 mesi. Affina in bottiglia per almeno 4 mesi.

Per chi degusta
Rubino intenso dai bagliori carminio regala densità nel calice. Esordio olfativo con nuance di frutti rossi maturi, ciliegie e more in composta, svela poi il varietale leggero di foglia di pomodoro, cannella e pepe con sbuffi tostati e di eucalipto. Sorso di volume, dinamico ritmato da vitale freschezza che regala un ricordo lungamente fruttato. Equilibrato, armonico e persistente.

Abbinamento e servizio
Servire ad una temperatura di 18°C
Secondi piatti di carni rosse elaborate e strutturate come brasati, spezzatino di manzo con patate e selvaggina in umido. Ottimo l’abbinamento di tradizione con la “Salama da Sugo” su letto di puré di patate o zucca (a piacere).

Filodoro
Sauvignon Emilia I.G.T

Composizione
100% Sauvignon blanc. 
Annata 2023
12,5% Vol.

Vinificazione
Le uve raccolte manualmente, sono diraspate, pigiate e pressate immediatamente con presse soffici pneumatiche. Al mosto, limpido per chiarifica naturale, sono inoculati lieviti selezionati. Segue una fermentazione a basse temperature per valorizzare gli aromi primari e varietali in acciaio inox, una parte viene fatta fermentare in botti di cemento. A dicembre le partite vengono assemblate e sostano a maturare in botti di acciaio inox per 10 mesi di cui 8 sui propri lieviti, così da arrotondarsi e arricchirsi di note che poi ricondurranno a sbuffi burrosi.

Per chi degusta
Smagliante paglierino intenso dai riverberi oro. Delicato e leggiadro nei profumi di fior di sambuco e ginestra, pesca gialla buccia di agrume e albicocca matura, scia minerale e burrosa. Al palato è sinuoso, arrotondato e vitale. Regala un finale al sapor di agrume e ricordi salini piacevolissimi.

Abbinamento e servizio
Servire ad una temperatura di 8°C
Vino dai molteplici abbinamenti: dagli antipasti alle insalate di mare, ottimo come aperitivo e con formaggi freschi o semi stagionati. Abbinamento ideale: Risotto con gamberi e asparagi del Delta.

Filare Roverella
Bianco frizzante

Composizione
90% Trebbiano Romagnolo + 10% Sauvignon blanc.
Annata 2023.
11 % Vol.

Vinificazione
Le uve raccolte manualmente sono diraspate, pigiate e pressate (pressa soffice pneumatica). Al mosto, limpido per chiarifica naturale, sono inoculati lieviti selezionati per una fermentazione in purezza a temperatura controllata (16-18°C).
Il vino rimane a maturare in botti di acciaio inox per circa 4 mesi sulle fecce fini, poi si prepara per la presa di spuma, rimane sui lieviti per almeno due mesi, al fine di ottenere leggera cremosità, beva fruttata e poterlo poi assaporare in bottiglia leggermente frizzante.

Per chi degusta
Veste di un delicato paglierino, sfoggia profumi freschissimi di gelsomino e ginestra, frutta croccante e succosa, mela golden, cedro, pesca bianca, lemon grass con scia salina. Al palato ha un’entrata delineata e carezzevole, è voluttuoso, piacevolissimo nello sviluppo per regalare un finale del gusto fruttato e goloso al contempo.

Abbinamento e servizio
Servire ad una temperatura di 8° C.
Ideale da abbinare a fingher food come aperitivo, con torte salate e primi piatti a base di verdure consigliato con ravioli di ricotta al profumo di lime ed origano, ancora ottimo con crudité di pesci e molluschi. Inoltre si può servire con formaggi freschi e insalate gourmet.

Vino vincitore di due medaglie del Wine Expo Poland Awards.

Terre del Vescovo
Merlot Emilia I.G.T.

Composizione
100% Merlot
Annata 2024 
13,00% Vol.

Vinificazione
Raccolta manuale delle uve che vengono diraspate, il pigiato messo a fermentare con macerazione delle vinacce. Il tempo di contatto tra mosto/vino e parti solide può durare dai 10 ai 15 giorni a seconda delle annate. Durante questa fase vengono effettuati rimontaggi a mano giornalieri. In seguito separate le vinacce con pressa pneumatica, termina la fermentazione in vasche di acciaio inox e subito avviene la fermentazione malo lattica. In Maggio, raggiunta la giusta maturità viene messo in bottiglia per regalare armoniosa sensazione fruttata, il tannino è affusolato e alla beva dona sfericità al sorso.

Per chi degusta
Vivido rosso rubino, di buona densità. Il profumo cattura per sentori fruttati e di sottobosco, fino a regalare sbuffi di violetta. Al palato è avvolgente dona giusta trama tannica che ben lo rende lungo e serbevole nel contempo. Finale di frutto maturo goloso.

Abbinamento e servizio
Servire ad una temperatura di 16 - 18°C
Ideale con primi piatti a base di ragù tipico emiliano, grigliate di carne, tagliata al rosmarino. In fine ottimo anche con un tagliere di zia e salama da taglio.

Vuoi degustare i nostri vini?

Contattaci e organizzeremo un incontro per farti conoscere i vini prodotti da noi.

Contattaci